Sardegnasport.it

Banca dati dell'impiantistica sportiva in Sardegna


Ricerca impianti

Scegli la provincia:

Filtra per:
Comune
seleziona prima la provincia

Tipologia
seleziona prima il comune
Per procedere con la ricerca seleziona la provincia e poi utilizza i vari filtri.

La banca dati degli impianti sportivi della Sardegna, liberamente consultabile attraverso un motore di ricerca pubblico e gratuito, consente ai cittadini, alle società e associazioni sportive e a tutti coloro che sono interessati, di ottenere tutte le informazioni su tipologie, ubicazione e fruibilità degli impianti per le differenti discipline sportive, di visualizzarne delle immagini e di localizzarli sulle mappe virtuali.

La banca dati è un prodotto dell'attività di censimento degli impianti sportivi regionali avviata nel 2010 dalla Regione, in collaborazione con il Comitato Regionale del CONI e con le Amministrazioni comunali, con la finalità iniziale di censire gli impianti sportivi esistenti nel territorio e di monitorare il loro stato di conservazione.

La banca dati oggi raccoglie e presenta i complessi sportivi, gli impianti sportivi che li costituiscono e gli spazi di attività in cui si articola ciascun impianto sportivo, sia di proprietà pubblica che privata, destinati all'esercizio in forma continuativa della pratica sportiva da chiunque organizzata a qualsiasi livello.

Sono presenti, quindi, nella banca dati anche le strutture sportive situate all'interno di edifici scolastici -sia pubblici che privati- o all'interno di complessi turistico-alberghieri, purché accessibili al pubblico, e i percorsi attrezzati nei parchi, i campi di gioco situati nei giardini pubblici o in altre aree, se utilizzati con continuità e soggetti a manutenzione periodica da parte del proprietario.

La banca dati comprende anche gli spazi di attività cosiddetti "scarsamente strutturati", ossia quelli destinati alla pratica degli sport in ambiente naturale (canottaggio, canoa, pesca sportiva e attività subacquee, sport nautici, motonautici, ciclistici e motociclistici, arrampicata, alpinismo, ...).

Non vi rientrano, invece, le strutture sportive ad uso esclusivo di gruppi particolari quali condomini, ville, ecc. o che comunque non siano aperte al pubblico, nemmeno a pagamento.

La banca dati dà conto degli impianti dotati dei requisiti necessari alla pratica sportiva a qualsiasi livello delle diverse discipline e di quelli "omologati", ossia dotati dei requisiti richiesti per lo svolgimento di gare ufficiali delle Federazioni Sportive Nazionali del CONI.

Per la costruzione della struttura del sistema informativo e per la definizione del modello di rilevazione degli impianti costituiscono riferimento i criteri stabiliti dalle norme CONI per l'impiantistica sportiva e le "Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi" contenute nel Decreto Ministeriale (Ministro dell'Interno) 18 marzo 1996.

L'applicativo informatico di gestione della banca dati, realizzato dal CONI Sardegna con il coordinamento dell'Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, consente il censimento ed il monitoraggio degli impianti sportivi esistenti nel territorio regionale e l'alimentazione della banca dati direttamente da parte delle Amministrazioni comunali interessate. Gli Enti locali, infatti, provvedono in forma interamente telematica all'inoltro dei dati ed al loro aggiornamento, tramite l'apposita sezione riservata "Monitoraggio".


TOP